Olivier De Sagazan

Formatosi originariamente come biologo, Olivier de Sagazan si è dedicato alla pittura e alla scultura con l’idea sempre presente di mettere in discussione la vita organica.
Dalla passione di dare vita alla materia è nata l’idea di ricoprire di creta il proprio corpo per osservare l’“oggetto” che ne deriva.
Da oltre 20 anni ha sviluppato una pratica ibrida che integra pittura, fotografia, scultura e performance.
Il suo lavoro performativo è all’origine di numerose collaborazioni con artisti del campo della moda, del cinema e della musica.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione 2022 con Trasfiguration

Liv Ferracchiati

Liv Ferracchiati è un autore e regista italiano. Debutta nel 2013 con la sua prima scrittura e regia, Pulp Hamlet. Nel 2015 fonda la compagnia teatrale The Baby Walk e inizia a scrivere e dirigere la Trilogia dell’identità, sui temi transgender: Peter Pan guarda sotto le gonne (Capitolo I) (spettacolo premiato al Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro), Stabat Mater (Capitolo II, 2017) con cui vince il Premio Hystrio Nuove scritture di Scena 2017, Un eschimese in Amazzonia (Capitolo III), vincitore del Premio Scenario 2017. Alla Biennale di Teatro 2020, una menzione speciale è stata attribuita dalla giuria a La tragedia è finita, Platonov, sua riscrittura dell’omonimo testo di Anton Cechov. È tra gli autori selezionati a partecipare all’edizione speciale École des Maîtres 2020, dedicata ai drammaturghi europei.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione 2022 con Uno spettacolo di fantascienza

Jaha Koo

Jaha Koo è un performer e compositore sud-coreano di base a Ghent. La sua pratica artistica multidisciplinare intreccia creazioni musicali, video, testi e installazioni da lui realizzate.
Performance e spettacoli tessono insieme politica, storia e racconto autobiografico, Koo costruisce un universo che tenta di rompere con la tradizione e le censure imposte dallo strapotere del canone occidentale.
Il tragico impatto del passato sulle vite si rivela anche nelle crepe del confucianesimo moderno, ideologia che continua a definire il sistema morale del paese, il modo di vivere e le relazioni sociali tra le generazioni nella Corea del Sud

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione 2022 con Lolling and Rolling e Cuckoo

Claudia Caldarano

Claudia Caldarano è coreografa, regista, attrice e danzatrice.
Si diploma come attrice alla Paolo Grassi (2010), e in “Incisione Grafica d’Arte” al Bisonte (2017). Frequenta la Biennale College Danza (2013 e 2015) e il corso di “Assistente Coreografo” con Micha e Marina Van Hoecke (2006).

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione 2022 con Piano solo Corpo solo

Hardchitepture

Hardchitepture è un progetto di writing installativo nato nel 2019 ad opera di Lorenzo Conforti, Andrea Luzi e Vittorio Zeppillo. Ispirati dalla retorica della discarica, ne ricavano un interesse per la sovrabbondanza, gli spazi marginali diventano scenografie e i materiali abbandonati ne fanno da scheletro. Il progredire di queste azioni si è fatto tale da spostare l’attenzione dal prodotto al produttore del degrado: la società con le sue ipocrisie diventa essa stessa luogo di sperimentazione. Esaltando la fatiscenza della civiltà attraverso i suoi prodotti di scarto, vengono abbattuti i confini di una banale estetica, che sovverte e altera i termini dell’obsolescenza

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione 2022 con Tredicesima generazione. Rito di passaggio per gente di passaggio

Gianmaria Borzillo

Gianmaria Borzillo danzatore e performer, si diploma alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e successivamente si forma con i principali registi e coreografi italiani ed internazionali.
Nel 2018 lavora con la coreografa israeliana Dana Yahalomi e il collettivo Public Moviment., attualmente eÌ tra i performer di Augusto e Save the last dance for me, due creazioni di Alessandro Sciarroni prodotte da Marche Teatro e di NANAMINAGURA, ultimo lavoro di Antonio Ianniello. coreografo e interprete della perfomance Rapture.
Under the influence eÌ il suo primo lavoro da regista, vincitore della Menzione Speciale del bando registi under 30 della Biennale di Venezia e Menzione speciale dalla giuria del premio Leo de Berardinis – Teatro di Napoli.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione 2022 con Under the influence

Bert and Nasi

Vincitori del Total Theatre and Forced Entertainment Award, Bert & Nasi (FRUK) sono internazionalmente riconosciuti e apprezzati per aver dato vita ad un teatro politico originale che è allo stesso tempo esilarante e brutale. Ideando progetti in un’epoca di austerità, il loro lavoro è stato spogliato di tutti gli orpelli e si colloca a metà strada tra live art, danza e teatro. Bert e Nasi sono capaci di indagare grandi tematiche, affrontandole ad un livello personale per mostrare la natura ridicola, commovente e contraddittoria del mondo in cui viviamo.

Partecipano a Inteatro Festival nell’edizione 2022 con The Beginning e The End

Ontroerend Goed

Il collettivo belga Ontroerend Goed, sotto la direzione artistica di Alexander Devriendt, realizza progetti e dispositivi scenici che si fondano sul qui e ora, invitando il pubblico a partecipare e a vivere un’esperienza intensa. Il gruppo ha vinto numerosi premi in Europa e i loro lavori sono rappresentati nei maggiori festival in tutto il mondo. Ontroerend Goed crea e realizza dispositivi scenici che portano lo spettatore ad interrogarsi su come noi, individui, ci posizioniamo nel mondo di oggi. In ogni modo, sia che si tratti di ripercorrere la storia dell’universo in una sera, trasformare gli spettatori in elettori, guidare gli sconosciuti attraverso un labirinto di specchi e avatar per incontrarsi, il collettivo ha fatto sì che il suo marchio di fabbrica sia ogni volta imprevedibile nei contenuti e nella forma. Gli Ontroerend Goed sono: Alexander Devriendt, Joeri Smet, Charlotte De Bruyne, Karolien De Bleser, Angelo Tijssens, David Bauwens, Wim Smet, Babette Poncelet and Karen Van Ginderachter.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione 2021 con TM

AzkonaToloza

Situata a metà strada fra il Mar Mediterraneo, i Pirenei e il Deserto di Atacama, la compagnia Azkona&Toloza è composta da una coppia di artisti dedicati alla realizzazione di progetti di “arti performative” (artes viva). Interessati alle infinite possibilità offerte dalla poesia e dall’antropologia visiva, dalla videocreazione “lo-fi”, dalla performance e dal movimento.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione 2021 con Teatro Amazonas

Duo Kaos

Duo Kaos è una compagnia italo guatemalteca nata nel 2009 dall’incontro tra gli artisti di circo e teatro Giulia Arcangeli e Luis Paredes.
Dallo spettacolo per la strada al teatro, ogni volta che Duo Kaos va scena, un nuovo mondo immaginario prende vita, l’inconfondibile teatralitá poetica di Giulia e Luis si unisce ad uno stile acrobatico elegante, originale ed evocativo.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione 2021 con Horizonte