Teodorus Kejser

Insegnante di tecniche teatrali, regista e attore.
Dal 1971 al 1975 frequenta e si diploma all’Accademia di Arte Drammatica di Maastricht.
Nel 1976 studia con Carlo Mazzone Clementi al ‘Dell’Arte School of Mime and Comedy’ a Blue Lake in California.
Dal 1977 al 1979 studia all’Ecole Jacques Lecoq a Parigi.
È cofondatore del Het Vervolg a Maastricht, collabora con il Theatre de la Jeune Lune a Minnapolis e per tanti anni con la Compagnia Donati-Olesen di Perugia.
È regista di moltissimi spettacoli (più di 50) con compagnie di tutto il mondo. Lavora a Parigi, Sydney, Voronezh, Torino, Palermo, Roma, Monaco, Potsdam, Maastricht, Amsterdam, Venezia.
I suoi spettacoli sono stati premiati più volte in Olanda.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione del 1980 con Nous le sommes tous…

Fin del mundo

Creato appositamente per la Giornata dei morti, Fin del Mundo racconta la storia del personaggio Mundo Mata (dall’omonimo spettacolo del Teatro Campesino), che per un’overdose di droga si ritrova nella terra dei morti dove incontra i suoi ex conoscenti. Sono tutti bloccati nell’aldilà a ripetere i vizi e i peccati delle loro vite. Gli amici di Mundo cercano di convincerlo a conquistare il mondo dei morti.
Fin del Mundo è stato creato attraverso un seminario del Teatro Campesino “Youth Actors Ensemble”, frequentato da bambini e ragazzi di età compresa tra i 9 ei 17 anni. In alcuni modi, quindi, e nel contesto dei suoi giovani artisti, la produzione può essere vista come un pezzo “anti-droga”. La formazione e lo stile relativi a questo pezzo hanno lasciato un segno indelebile nei lavori successivi dei partecipanti al workshop, tra cui Kinan Valdez, che da allora ha diretto un certo numero di produzioni del Teatro Campesino.

Festival 1980Teatro Campesino