Jérôme Deschamps

Jérôme Deschamps è un interprete, un regista e un drammaturgo, nonché attore e regista cinematografico francese la cui fama è legata in particolare alla compagnia La famiglia Deschiens fondata nel 1978 con la sua compagna Macha Makeïeff. Nel 2003, è nominato direttore artistico del National Theatre di Nîmes e lascia questa funzione per diventare direttore del Teatro Nazionale dell’Opéra-Comique il 27 giugno 2007.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione del 1982 con Les Oubliettes

Notti senza fine

Album del 1982 di Magazzini Criminali

Festival 1982Magazzini Criminali

Magazzini Criminali

I Magazzini Criminali furono una compagnia teatrale di Firenze della postavanguardia italiana. Il gruppo cambiò nome tre volte: Prima Il Carrozzone (1972), poi Magazzini Criminali e in seguito semplicemente I Magazzini. Oggi parte del gruppo lavora con la Compagnia Lombardi-Tiezzi.
Il nucleo artistico originario era formato da Federico Tiezzi (regista), Marion d’Amburgo (attrice) e Sandro Lombardi (attore), che furono il perno per le varie reincarnazioni della compagnia. La compagnia in questo periodo fu premiata per due anni consecutivi (1978, 1979), come miglior gruppo di teatro sperimentale con il Premio Ubu. Per le immagini si avvalsero del lavoro di Verita Monselles, la loro fotografa ufficiale.
Il loro primo spettacolo come Magazzini Criminali dal titolo Crollo nervoso gli diede subito un lungo tour europeo, portandoli al conseguimento di un Premio Ubu come miglior scenografia.
Tra il 17 ed il 20 luglio 1981 si svolge a Bologna il festival ELECTRA1 – Festival per i fantasmi del futuro, al quale partecipano con un concerto assieme a musicisti come Bauhaus, DNA, Brian Eno, Peter Gordon, i Chrome, The Lounge Lizards, i N.O.I.A., i Gaznevada, i Band-Aid ed i Rats.
Nel 1984 gli fu assegnato il Premio Ubu come miglior spettacolo dell’anno per Genet a Tangeri.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione del 1982 con Notti senza fine

Alain Rigout

Nato il 24 luglio 1952 a Basilea, Alain Rigout frequenta corsi di teatro all’Università del Censier, a Parigi. Nei primi anni ’80, traccia un forte asse di creazione, andando all’assalto di una scrittura ibrida per trascrivere un mondo ripido in sintonia con le sue ossessioni intime. Collabora con i coreografi Mathilde Monnier e François Verret, figure della nuova danza francese.
Dopo aver lavorato con Catherine Diverrès, Richard Foreman, Germana Civera, Jean-Daniel Magnin con cui firma L’uomo che era morto (1993), dopo il lavoro di DH Lawrence, Alain Rigout fondò la sua compagnia a La Grand Grigou nel 1993.
Sul palco, si appoggia a progetti che gli somigliano, tecniche e riferimenti altamente singolari, che si intersecano con la semplicità di coloro che combinano intelligentemente cultura erudita e cultura popolare. Nel 1999, crea Ed ora ecco la notte che sorge, duo rock su testi di Apollinaire, poi Vercors. Sul set, tra Claude François e Baudelaire, parole di bambini e adulti, tre ballerini sulle punte e tre adolescenti dialogano con il fisarmonicista Rigout.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione del 1982 con Concerto illustrato

Ghédalia Tazartès

Ghédalia Tazartès è un musicista francese.
Anche se, in origine, il suo lavoro è radicato nell’eredità ladina (la sua famiglia proviene dalla comunità ebraica della Turchia), Ghédalia Tazartès è un’artista istintivo e libero, “un musicista spontaneo”.
Ha pubblicato pochi dischi e dato concerti rari, ma è riuscito a vivere del suo mestiere attraverso il suo lavoro per la danza, il teatro, il cinema.

Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione del 1982 con Concerto Illustrato

Desirée

Nel 1981 De Palm e De Rooy realizzano la fortunata performance in lingua inglese Desirée, un monologo su una donna che finisce nelle grinfie di una setta, basata su un articolo di un quotidiano di New York su una donna che ha messo il suo bambino in un forno acceso per espellere il diavolo.

Festival 1983Cosmic Illusion