Uno dei gruppi di teatro-danza contemporanea più ricchi di vitalità e freschezza: i corpi sfidano le leggi di gravità; le musiche per chitarra. percussioni e sintetizzatore, insieme alle canzoni dal vivo, creano un’atmosfera affascinante.
La donna scomparsa
Un detective alla ricerca di una donna ne scopre a poco a poco la vera identità. Un puzzle psicologico pieno di suspense.
Le affinità elettive 2
In uno scenario naturale tra alberi e colonne greche, le favole mitologiche di Cesare Pavese prendono forma creando uno spettacolo di intensa suggestione.
Orient express
Questo progetto, che si è mosso tra il teatro, la moda, la musica, il video, il design, l’arte e la performance, si è svolto a Firenze dal 1982 al 1985, per iniziava di Cesare Pergola con la collaborazione di Barbara Pignotti. Nella sua breve vita, OE ha prodotto un congiunto di opere originali, nel panorama sperimentale fiorentino e italiano. Con un linguaggio che misturava la tecnologia con la poesia, l’arcaico mitologico con il contemporaneo, i due giovani artisti camminavano liberamente su un territorio di seduzione percettiva e sensoriale, dove la superficie diventava, come si dice degli occhi, la finestra dell’anima.
Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione del 1985 con Le affinità elettive 2
Coltelli nel cuore
Per la prima volta a Polverigi Falso Movimento con la produzione tratta dall’Opera da tre soldi di Bertold Brecht.
da Brecht
progetto, scene e regia: Mario Martone
interventi pittorici e costumi: Lino Fiorito
colonna sonora: Daghi Rondanini
disegni: Daniele Bigliardo
luci: Pasquale Mari
registi collaboratori: Angelo Curti, Pasquale Mari
con: Ennio Fantastichini, Licia Maglietta, Andrea Renzi, Antonio Neiwiller, Ruth Heynen, Antonino Taiuti, Antonello Iaia
Falso Movimento_Mario Martone
Falso Movimento è un gruppo teatrale fondato nel 1977 a Napoli da Mario Martone con Andrea Renzi, Francesca La Rocca, Augusto Melisurgo, Federica della Ratta Rinaldi. Il nome originario era Nobili di Rosa; divenne Falso Movimento nel 1979 con l’ingresso nel gruppo di Angelo Curti e Pasquale Mari.
Nel 1986 il gruppo si fonde con il Teatro dei Mutamenti guidato da Antonio Neiwiller e il Teatro Studio di Caserta di Toni Servillo dando origine a Teatri Uniti.
Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione del 1985 con Coltelli nel cuore e ad Expo Teatro Italia 1986 con Il desiderio preso per la coda
Dreamland burns
Teatro e cinema insieme creano una perfetta macchina di sogni e di incubi che invadono la vita quotidiana di una giovane ragazza.
Qui a tuè Lolita
Qui a tuè Lolita ricrea con un po’ di erotismo e di umorismo le atmosfere dei film gialli e polizieschi degli anni ’50 presentando di volta in volta i personaggi tipici di questo genere:Il poliziotto privato, la prostituta,la star da cabaret, il gigolò, il seduttore ambiguo che si muovono in azioni mimate e danzate al suono di musiche d’epoca.
con daria elies, philipe chevalier, santiago sempere, alain michon, dominque rebaud, thierry azam, marcia barcellos, arnaud sauer, catherine langlade, eric wurtz
La vita di Paolo Uccello
La vita di Paolo Uccello tratto dall’opera di Giorgio Vasari si presenta come uno spettacolo ben diviso in tre parti alla maniera di un trittico, dove Paolo Uccello, la sua vita di pittore, i suoi quadri, i suoi amici vengono raccontati in forma di concerto e di balletto, in un gioco continuo, minimale, visivo gestuale allo stesso tempo.
con Francois Hiffler e pascale murtin
Grand Magasin
Grand Magasin è stato fondato nel 1982 da Pascale Murtin e François Hiffler.
Questi ultimi hanno progettato insieme trenta pezzi, numeri e performance.
All’inizio del 2000 Bettina Atala si è unita al duetto e tre voci sono state costruite e hanno presentato alcuni spettacoli dal 2001 al 2010.
Partecipa a Inteatro Festival nell’edizione del 1984 con La vita di Paolo Uccello